Sapori e Saperi della Caccia

Successo oltre le più rosee aspettative per la prima edizione della Festa di Primavera svoltasi presso la zona sportiva della Gabelletta di Terni organizzata dalla Sezione Provinciale Federcaccia. 

Dopo aver ripulito e ripristinato  l’area dei giardini pubblici comunali i giovani  volontari della Federcaccia, nel fine settimana dal 10 al 12 luglio, all’interno di questo spazio, hanno dato luogo alla manifestazione dal titolo “Sapori e Saperi della Caccia” quale evento conclusivo di una serie di attività poste in essere dalla Federcaccia di Terni dall'inizio di questo anno .

Grande interesse hanno suscitato le numerose  iniziative in programma  tra cui gli interessantissimi convegni sulle erbe da campo, sui funghi, e sulla valorizzazione delle carni di selvaggina “cacciata” a cura della Professoressa Rossi dell'Istituto Alberghiero , sulla fenologia migratoria dei turdidi in Umbria a cura del Dott. Daniel Tramontana, il tiro con l’arco, lo spettacolo della Falconeria , per concludere con l’apprezzatissima dimostrazione dell’Agility.

Serata danzante e ricercatissima cucina hanno impreziosito ancor più l’iniziativa alla quale hanno partecipato tanti cacciatori, ma soprattutto tanti amici non cacciatori, che con le loro famiglie hanno permesso la riuscita della manifestazione.

Nel corso dell’ultima serata si è provveduto anche a premiare i soci che si sono distinti nel  corso del 2015 nelle diverse gare  (cinofilia, tiro, combinata) nelle quali si sono cimentati.

Hanno partecipato alla nostra Festa apportando il loro valido contributo Dirigenti delle Associazioni Venatorie e Agricole invitate , il Vice Presidente Nazionale Massimo Buconi,  oltre ovviamente a far gli onori di casa i Dirigenti Regionali  e Provinciali di Federcaccia Umbra.

A conclusione non poteva mancare la presenza del  Presidente Nazionale di Federcaccia Gian Luca Dall'Olio, al quale va il nostro più sentito ringraziamento,  che ha riassunto e collegato la manifestazione al contesto attuale e ai rapporti tra caccia e società, non trascurando di parlare di  politica venatoria, etica e peculiarità del carniere legate alla valorizzazione del territorio.

Un doveroso e quanto mai sincero ringraziamento alla scuola Alberghiera  “A. Casagrande” ed ai suoi ragazzi  per l’apporto culturale enogastronomico e il  supporto fornitoci e alle varie associazioni presenti quali per citarne alcune EkoClub, Gruppo Cinofilo Ternano e URCA.

Un plauso particolare merita questo nuovo, ma oramai laboriosissimo,  Gruppo di Giovani Dirigenti della Federcaccia Ternana che grazie al loro impegno ,entusiasmo e dedizione stanno stravolgendo il normale  calendario delle iniziative, offrendo sempre più di frequente  nel nome della caccia, piacevoli momenti di incontro e relax per familiari e amici convenuti.

DSC_0448 DSC_0395 DSC_0382 DSC_0363